Palinsesti Autunno 2008: altre conferme in casa Rai

Niente volti nuovi, ma piuttosto uno strisciante sapore di amarcord contraddistingueranno le prime serate autunnali di Rai 1.

Il programma abbinato alla Lotteria Italia non sarà una nuova edizione di Ti lascio una canzone, come molti dei nostri lettori speravano, bensì il già sentito (eufemismo) Carramba che fortuna! che segna il ritorno di Raffaella Carrà sui nostri schermi.

Il programma andrà in onda dal 23 Settembre al 6 Gennaio (giorno dell’estrazione del premio), tutti i mercoledì sera.

CineTV Oggi: programmi televisivi 30 maggio

Buongiorno e benvenuti alla rubrica CineTV Oggi. Diamo un’occhiata a ciò che potremo vedere in televisione nelle prossime 24 ore.

Rai 1
Per molti programmi oggi è il giorno dell’arrivederci a settembre: si concludono oggi, infatti, Unomattina, Occhio alla spesa (11.00), La prova del cuoco (12.00), Festa Italiana (14.10), con ospiti Ciripiripi, Los Locos e Village Girls in studio con Caterina Balivo e La Vita in diretta (16.15), per l’ultima volta condotta da Michele Cucuzza). In prima serata spazio all’incontro amichevole Italia – Belgio (20.30), ultimo test in vista degli Europei 2008 di Svizzera e Austria. A seguire, in seconda serata, TV7 viaggio nell’enigmistica uno dei passatempi preferiti al mondo.

CineTV Oggi: programmi televisivi 23 Maggio 2008

Buongiorno e benvenuti alla rubrica CineTV Oggi. Diamo un’occhiata a ciò che potremo vedere in televisione nelle prossime 24 ore.

Rai 1
Oggi pomeriggio a Festa Italiana (14.10), ospiti di Caterina Balivo, Den Harrow e la moglie Federica racconteranno la crisi che stanno affrontando, Anna Pettinelli commenterà i filmati in scaletta, tra cui una intervista a Carolina Marconi e la storia d’amore tra il Principe Ranieri di Monaco e Grace Kelly. In prima serata Carlo Conti ci accompagnerà tra i personaggi famosi e i loro amici, ne I Raccomandati (21.10). A seguire, in seconda serata, TV7 (23.20).

Rai 2
Prima serata all’insegna del divertimento con Diego Abatantuono e Sabrina Ferilli in Eccezzziunale veramente – Capitolo secondo… me (21.05), diretto da Carlo Vanzina. In seconda serata spazio all’opera e agli spettacoli musicale di ogni genere con Palcoscenico (23.20). Stasera: Il sogno di un uomo ridicolo.

Weekend al cinema: 10 film, c’è l’imbarazzo della scelta!

Il primo weekend dopo pasqua offre ben 10 nuovi film differenti in uscita: tra i nuovi titoli, in verità, non ci sono veri e propri blockbuster e, a parte un documentario, sono tutti di genere drammatico o commedia. Quattro pellicole sono italiane e tre americane.

Weekend nero per gli amanti di storie d’azione, dei thriller/horror e di fantascienza, ma per gli amanti di storie forti o commedie romantiche c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Vi segnalo quattro titoli in particolare: La vita secondo Dan, una commedia romantica direttamente dagli Stati Uniti, il nuovo film di Virzì, Tutto la davanti, che vede il ritorno cinematografico di Sabrina Ferillli, il film francese Un bacio romantico, con Norah Jones e Jude Law e il film nominato agli Oscar Il cacciatore di aquiloni.

Marzo 2008 al cinema: tanti titoli, ma pochi interessanti. Verdone pensaci tu!

Il mese di Marzo, non regala titoli di primo piano, forse per dar spazio ancora al cinema ai film vincitori degli oscar usciti nelle ultime due settimane di febbraio. Risulta, quindi, abbastanza difficile potervi suggerire dei titoli da guardare. Per gli amanti del cinema italiano, bisogna sperare che Grande, grosso e Verdone, il nuovo film diretto da Carlo Verdone, non tradisca le attese (come è capitato con Il ritorno del monnezza e l’allenatore nel pallone 2, solo per fare dei nomi). Attenzione anche a Colpo d’occhio, il thriller diretto e interpretato da Sergio Rubini, al ritorno di Vaporidis con Questa notte è ancora nostra e al nuovo film di Paolo Virzì, Tutta la vita davanti, con Sabrina Ferilli.

Fra i film stranieri credo sia giusto citare il thriller Onora il padre e la madre di Sidney Lumet, che oltre ad avere un ottimo regista, sembra avere una storia interessante e un cast di primordine, I padroni della notte con Joaquin Phoenix e al debutto cinematografico di Norah Jones nel film Un bacio romantico, con, tra gli altri, Jude Law e Natalie Portman.

Vediamo insieme tutti i titoli in uscita a Marzo. Tra parentesi genere, regista e attori:

Recorder – 6 – I ragazzi della 3C

Roma: Liceo Leopardi. Una classe ha come alunni: Chicco Lazzaretti, Massimo Conti, Bruno Sacchi, Sharon Zampetti, Daniele Rutelli, Rossella Schnell e Benedetta Valentini e l’accoppiata Elias – Tisini. Questa non è una classe come le altre, ma è la più famosa degli anni ’80, quella de I ragazzi della 3C.

I ragazzi della 3C è una delle serie televisive italiane più importanti degli anni ’80. Tre stagioni e trentatre puntate, raccontano gli usi e costumi degli italiani grazie alla descrizione delle vite dei ragazzi della scuola, delle loro famiglie e agli altri componenti dell’universo parallelo che si crea intorno alla scuola (come ad esempio il barista o il cartolaio libraio).

Conosciamo i personaggi: il mio preferito, Bruno Sacchi (Fabrizio Bracconieri) è un ragazzo di periferia, paffutello, con una famiglia verace e un professore d’Italiano pronto a dargli tre in qualsiasi occasione (E’ diventata celebre la scena del professore che richiamo Sacchi e gli fa vedere le tre dita per fargli capire il suo voto); Chicco (Fabio Ferrari) è il ripetente della classe, nonché recordman di bocciature, amante del cazzeggio scolastico e della sua classe che è per lui come una famiglia; Massimo (Renato Cestiè), compagno di merende di Chicco, è il bello del gruppo, innamorato perso di Sharon (Sharon Gusberti), milanese, bella e ricca, figlia del famosissimo industriale Zampetti (Guido Nicheli); Daniele (Giacomo Rosselli) è un bambacione, smielato e tenerone, fidanzato con Rossella (Claudia Vegliante) la protagonista più anonima della serie; Benedetta (Nicoletta Elmi) è l’esatto opposto di Rossella: è dark, appassionata di tutto ciò che esotico, amante del cinema d’autore, guarda solo Fuori orario; Elias (Stefania Dadda) e Tisini (Francesca Ventura), le due secchione della classe, brutte e sempre in coppia, si contraddistinguono per il loro senso di superiorità e sono l’esatto opposto di Chicco e Sacchi.