Quanto è importante lo sport per una nazione? Per l’Italia sicuramente tanto, se consideriamo che le classifiche mondiali sull’obesità ci posizionano al secondo posto. E’ fondamentale, quindi, ripartire dalle scuole e da una buona educazione sportiva. Resta un solo dubbio: come si fa ad educare i giovani allo sport se gli eventi sportivi non vengono più trasmessi in chiaro? Già, perché i continui tagli e il bilancio perennemente in rosso costringono la Rai a non acquistare tanti eventi sportivi. A rischio anche la trasmissione delle prossime Olimpiadi.
Olimpiadi in Tv
Gare Azzurri Olimpiadi 2012 in tv 28 luglio
RAIDUE
14.00 Ciclismo su strada maschile [Vincenzo Nibali]
21.05 Finale Fioretto Femminile [Valentina Vezzali]
22.00 Differita Prima partita torneo femminile di pallavolo tra Italia e Repubblica Dominicana.
Ascolti tv sky 25 luglio 2012: Olimpiadi per 883mila spettatori
Mercoledì 25 luglio 9.457.746 spettatori unici hanno seguito i canali Sky. Nell’intera giornata, i canali della piattaforma Sky hanno raccolto uno share medio del 9,3% (12,7% sul target commerciale 15-54 anni). In prime time, tra le 21 e le 23, l’audience media dei canali Sky è stata di 1.735.574 spettatori con l’8,6% di share (12% sul target commerciale 15-54 anni).
Olimpiadi 2012, Sky: promo con Usain Bolt
Sky continua la campagna promozionale delle Olimpiadi di Londra 2012, mandando in onda il nuovo promo con protagonista il primatista dei 100 e 200 metri Usain Bolt.
Olimpiadi invernali Vancouver 2010 in Tv
Con la cerimonia di apertura di questa sera, trasmessa da Raidue a partire dalle 2.25, si inaugurano i XXI Giochi Olimpici Invernali.
I giochi, che si terranno a Vancouver dal 12 al 28 febbraio verranno seguiti con grande attenzione dalla Rai, con sette ore al giorno di dirette, telecronache, interviste (gestite in studio dalla conduttrice Ivana Vaccari) e approfondimenti, suddivise tra Raidue, Raitre e Raisport Più.
Sintonizzandosi sui canali Rai (e RAI HD canale digitale terrestre 501), ma anche sul sito internet www.raisport.rai.it, i telespettatori potranno vedere oltre 2500 atleti di 80 nazioni differenti contendersi le 86 medaglie messe in palio in discipline come Biathlon, Bob, Combinata nordica, Curling, Freestyle, Hockey ghiaccio, Pattinaggio di figura, Pattinaggio di velocità, Salto con gli sci, Sci alpino, Sci di fondo, Short track, Skeleton e Slittino.