Tv Mondiale 2010 Ultima Giornata: Spagna Campione del Mondo, cerimonia con Nelson Mandela e il polpo è italiano

L’ultima giornata dei campionati mondiali di calcio è stata caratterizzata dalle numerose sorprese che si sono manifestate da mattina a sera senza sosta. Già la nuova nazionale campione del mondo, premiata in quel di Johannesburg, è stata una novità in quanto può finalmente fregiarsi della prima stella mondiale sulla maglia, ma prima di occuparci della magica notte della finale, analizziamo i fatti accaduti dalle prime ore dell’alba.

A Notti Mondiali, Maurizio Costanzo e Giampiero Galeazzi non riescono a stare buoni e mansueti sulle loro sedie perché, vista la fama di affermati reporter, hanno un grandissimo scoop in serbo. Paul, il famosissimo polpo di Oberhausen, ormai onnipresente più di Alba Parietti nei vari salotti televisivi, dopo i molteplici e, spesso, fittizi contendenti al titolo di oracolo, sapientemente creati ad arte dalla fervida, e fetida, mente umana, finalmente può scontrarsi con un suo pari.

La Strana Coppia, infatti, dopo aver bazzicato l’acquario di Tor Vajanica, può finalmente presentare il polpo che avrà l’onore e l’onere di difendere la nostra bandiera: Salvatore. Costanzo non sta più nella pelle: altro che squallide urne contenenti molluschi, Salvatore si spinge oltre, illuminandosi magicamente del colore della maglia della squadra vincitrice. Alla fatidica domanda di Costanzo, infatti, Salvatore, dopo aver sguazzato inutilmente nel suo acquario, si illumina clamorosamente di arancione, prevedendo di conseguenza la vittoria dell’Olanda. Oramai si grida al miracolo ma si può andare oltre e Costanzo, mai abituato ad accontentarsi, chiede a Salvatore se Sandro Mazzola diventerà presidente della Figc. Grazie al sofisticatissimo movimento dei tentacoli che solo Costanzo, e nessun altro, può decifrare alla perfezione, si scopre che la risposta del polpo è affermativa. Sì, Mazzola diventerà presidente della Federcalcio.

Tv Mondiale 2010 Ventiseiesima Giornata: Tecca & Altafini su di giri, Gandolfi & Bizzotto professionali e Tombolini inventore

In attesa della finalina che assegnerà il terzo posto tra Germania e Uruguay, la ventiseiesima giornata dei campionati mondiali di calcio ha osservato un altro giorno di pausa agonistica ma la stessa regola, ovviamente, non vale per i classici talk televisivi di approfondimento. Ormai, arrivati alla fase conclusiva di questa edizione sudafricana, nei vari studi televisivi si inganna il tempo in tutti i modi possibili, cercando di unire l’utile al dilettevole, svolgendo i compiti assegnati tra il serio e il faceto.

Massimo Tecca e Josè Altafini di Sky, per esempio, nella telecronaca in spagnolo che i canali dedicati di Murdoch offre ai propri abbonati, dimostrano, oltre a un’impeccabile padronanza della lingua, anche di non saper rinunciare alla sangrìa durante la telecronaca, festeggiando gol con urli spropositati dalla durata superiore all’era quaternaria e dando vita a dialoghi tipici post-bagordi, facendo rimpiangere agli spagnoli di non essere italiani.

Daniele Tombolini, invece, durante Notti Mondiali, visto che con le lingue non è molto ferrato dato il suo terrificante francese, cerca  di dare sfogo alla sua indole di inventore provetto. Dopo Il semaforo, sistema di giudizio sugli arbitri presentato in anteprima durante gli europei del 2008 e deriso praticamente da tutti (video dopo il salto), quest’anno ci riprova, proponendo come soluzione per i gol fantasma, una modifica delle porte con l’interno oltre la riga in pendenza, che costringerebbe così  il pallone a insaccarsi in rete senza tornare di nuovo in campo a causa di una traiettoria bislacca. Fulvio Collovati è subito entusiasta dell’intuizione, alzando la cornetta di un telefono, la cui utilità in quel contesto è oggetto di studio, fingendo il più totale disinteresse tra risatine infantili. Volpi, dinanzi a certe scene, si complimenta con i due artisti di strada:

Ci sono comici che impiegano anni di carriera a fare queste gag!

Tv Mondiale 2010 Ventiquattresima Giornata: Sky beata tra le donne, Tombolini Polpo onorario e Costanzo sahariano

La ventiquattresima giornata dei mondiali di calcio ha visto svolgersi la prima semifinale che ha decretato la prima finalista di questa edizione sudafricana, definita da Ivan Zazzaroni di Mondiali Rai Sprint, la più brutale di tutti i tempi. E’ difficile dargli torto, vista la debacle della nostra nazionale, l’inaspettata esclusione del Brasile, l’eliminazione umiliante dell’Argentina e quella drammatica del Ghana. Una moltitudine di eventi che necessitano ore e ore di approfondimento giornalistico. Proprio per questo motivo Sky, nella fattispecie, Calcio Mercato Speciale Mondiali, non si è fatta trovare impreparata e ha deciso di allargare la propria schiera di opinionisti, inserendo nell’organigramma, personalità ricercate e competenti.

Visto che Alessandro Bonan ha solo una cosa che girovaga indisturbata nella sua testa (video dopo il salto) e non paghi affatto di bellezze del calibro di Ilaria D’Amico e Anna Billò, gli amici di Sky hanno deciso di attuare uno dei loro servizi in un luogo pregno di professionisti consolidati: la spiaggia. Tra un primo piano di una profonda scollatura e un’inquadratura furtiva di un florido fondoschiena, le intervistate sono tutte donne e una volta chiesto loro, se il Milan debba puntare su Luis Fabiano o Borriello, la risposta, ripetuta quasi in loop come se fosse il ritornello di una canzone hip-hop, è solo questa:

Luis Fabiano o Borriello? Borriello! Perchè è bello!

Siamo sicuri che amministratori delegati e agenti Fifa siano rimasti decisamente illuminati dalle capacità professionali delle intervistate e sicuramente avranno tratto vantaggio, qualunque esso sia, dalla competente serietà del servizio andato in onda su Sky.

Tv Mondiali 2010 Ventunesima Giornata: Bergomi melone, Rolandi innamorata e Tombolini vs. Il polipo indovino

La ventunesima giornata della Coppa del Mondo ha visto il ritorno al calcio giocato, dopo due giorni di pausa. E’ stata l’occasione per l’Italia di tornare agli onori della cronaca grazie alla presentazione del nuovo C.t. Cesare Prandelli. I veleni per Lippi, per Abete e buona parte dei giocatori, al momento, sembrano esser stati accantonati anche se non del tutto smaltiti. Ivan Zazzaroni, lo disse a tempo debito:

E’ il tipo di eliminazione che fa male, se si fosse fatto almeno un quarto…

Il quarto non è stato fatto, ma in compenso i nostri nazionali si saranno fatti un quartino. Per dimenticare.

Se la nazionale azzurra sta vivendo una nuova stagione all’insegna di un pronto e deciso riscatto, i nostri eroi televisivi in quel di Sudafrica sono oramai agli sgoccioli della loro avventura e, in alcuni casi, agli sgoccioli in tutti i sensi. Durante Sky Mondiale Show, Ilaria D’Amico dà la linea a Fabio Caressa e Beppe Bergomi e, a giudicare dalle condizioni psico-fisiche cagionevoli, sembra un collegamento qualsiasi da L’Isola dei Famosi.

Caressa si presenta con un paio di occhiali, stile Matrix, come ribattezzato dalla stessa D’Amico, indossati per coprire le pesanti occhiaie dovute a un volo aereo. Bergomi è decisamente il più fiacco, davanti alla telecamera millanta un’ottima forma ma dopo 3 secondi si allontana chino per scaricare una sequela di starnuti, tutto ciò sotto le risa soffusa della D’Amico che prima, prende in giro bonariamente i colleghi congratulandosi per la qualità del collegamento, poi giustifica il povero Bergomi in questo modo:

Bergomi, non vogliamo spremerti come un melone!

Tv Mondiali 2010 Ventesima Giornata: più Mazzola per tutti, Beatles vs. Rolling Stones e il ritorno del prof. Jannini

La ventesima giornata dei campionati mondiali di calcio è stata, in realtà, una giornata esclusivamente televisiva, in quanto, dopo una vera e propria indigestione di calcio che ha visto svolgersi la bellezza di 56 partite spalmate in un periodo di 19 giorni, si sta osservando un periodo di tregua dalla durata di due giorni, prima di dare il via ai quarti di finale, a partire dal 2 luglio. Poco male, d’altronde, nelle trasmissioni di approfondimento, il calcio è quella cosa di cui si parla mentre si fa altro, quindi l’assenza totale di partite non s’è fatta sentire più di tanto.

Maurizio Costanzo, durante Notti Mondiali, continua, come sempre, la missione che ha intrapreso per volere a tutti i costi Sandro Mazzola, presidente della Federcalcio. I contorni della storia stanno prendendo una piega sempre più esorbitante, dalla candidatura quasi per gioco, Costanzo, forte del plebiscito del popolo sovrano, si è fatto portavoce di questo ipotetico partito che ha trovato anche il suo simbolo da esporre nelle schede elettorali: uno scarafaggio.

Il Baffo ne sa una più del diavolo e ogni cosa che accade per lui è un segno del destino: a Notti Mondiali, infatti, c’è stato spazio per un altro ospite degno del parterre consueto, una sottospecie di scarafaggio gigante alato che si posa sulla scrivania e passeggia astuto e apparentemente noncurante, in realtà in attesa di raggiungere, anch’esso, il suo scopo: rubare l’amata vuvuzela a Giampiero Galeazzi e salvarci i timpani.

Tv Mondiale 2010 Diciannovesima Giornata: D’Amico vietata ai minori, Collovati afrodisiaco e Tombolini vs. Galeazzi

La diciannovesima giornata dei mondiali di calcio ha rischiato di prendere, e non è neanche la prima volta a dire il vero, l’ennesima piega a luci rosse che non ci aspettavamo. D’altronde, troviamo ordinario che, dopo tanto discutere di calcio, si avverta la necessità di appagare i propri sensi ma il contesto non ci pare tra quelli più consoni.

A partorire il primo doppio senso audace, probabilmente il più ardito di tutti i tempi, ci pensa Ilaria D’Amico a Sky Mondiale Show che, parlando del suo inviato Pierluigi Pardo, si va ad impelagare in un cul-de-sac di metafore che portano al risultato decisamente opposto:

Pierluigi Pardo, che in quanto a frequentatore di marciapiedi di calcio, batte Fabio Capello…

La D’Amico, conscia del record mondiale di malizia appena raggiunto e dopo aver battuto ai punti l’ormai storica esternazione di Antonella Clerici (video dopo il salto), lancia un filmato visibilmente imbarazzata, con un sorriso nervoso che non riesce a staccarsi dal suo bel volto. Fulvio Collovati, ovviamente, non poteva certo assentarsi in questo girotondo dei sensi, dove, dopo averci provato smaccatamente con Linda Santaguida e aver fatto marcia indietro a tempo di record, temendo l’ira invereconda della moglie Caterina, durante Mondiale Rai Sera, lancia un altro segnale subliminale alla bella showgirl emiliana.

Tv Mondiale 2010 Diciottesima Giornata: vota Sandro Mazzola, Tombolini Detective e Galeazzi sconfitto

La diciottesima giornata dei campionati mondiali di calcio, in un modo o in un altro, vede sempre i nostri compatrioti protagonisti, anche se, per quanto riguarda il calcio giocato, noi italiani siamo ormai relegati nel triste ruolo di spettatori. Come ha prontamente sottolineato la bella Ilaria D’Amico, a Sky Mondiali Show, ormai chiunque sia italiano è meglio che fugga dal Sudafrica a gambe levate:

Noi italiani stiamo facendo delle belle figure di… grandi professionisti!

La disastrosa performance arbitrale dell’arbitro italiano Rosetti, coadiuvata nel fallimento dal guardalinee Ayroldi, che in coppia sono riusciti a convalidare un lampante gol in fuorigioco dell’argentino Tevez, durante Argentina-Messico, importante gara valevole per gli ottavi di finale, ha fatto sì che Maurizio Costanzo, durante Notti Mondiali, potesse intavolare un’altra delle sue valorose crociate.

Dopo aver dichiarato guerra alla Germania, in seguito all’ascolto dell’ormai celebre inno anti-italiano e deridendoli sul fatto che affidino le proprie speranze calcistiche a un polipo indovino, Costanzo ha deciso che, per rinsavire il calcio italiano, serve Sandro Mazzola. Non curandosi minimamente se il diretto interessato possa essere d’accordo, magari voglioso di trascorrere una pensione serena senza avvelenarsi il fegato in annose questione politico-sportive, Costanzo lancia un sondaggio sul sito internet della Rai, per proporre la candidatura di Mazzola come presidente della Federcalcio.

Tv Mondiale 2010 Sedicesima Giornata: Collovati sciupafemmine, Tombolini asinello e Costanzo fan sfegatato

La sedicesima giornata dei campionati mondiali di calcio è stata l’occasione di molteplici tentativi per smaltire completamente la delusione e la rabbia, dovuta all’ormai storica eliminazione della nazionale italiana più fallimentare di tutti i tempi. Gli argomenti sono, tristemente, già noti e vengono continuamente trattati: dalle convocazioni mancate di Lippi alla mancanza totale di gioco, oramai certe discussioni sono così ripetitive che sembrano avere il sapore del Mantra.

Per cercare di sviare gli inevitabili discorsi, Marco Mazzocchi, durante Mondiale Rai Sprint, pone le domande più disparate e tocca argomenti che definire extracalcistici è un eufemismo: esordisce, chiedendo a Linda Santaguida, se la sorellina ha superato inerme le prime prove dell’esame di Maturità. Ovviamente, sapere che il rendimento scolastico della fanciulla in questione è elevato, avrà sicuramente sollevato buona parte degli italiani.

L’immancabile Marino Bartoletti, prova, anch’egli, a rendere pubbliche alcune interessantissime faccende personali, dichiarando, con un filo di preoccupazione, che il nipotino Filippo ha un pochino di mal di pancia. Beppe Dossena, impaziente di dare il suo contributo all’argomentazione, ammette, invece, che il suo gattino sta male ma, a giudicare dal sorriso beffardo che esibisce, dà l’impressione che, del suo felino, non gliene freghi assolutamente nulla.

E Fulvio Collovati ha qualcosa da dichiarare? Certo. L’ex giocatore non smentisce la sua fama da simpaticone e prega i suoi dirimpettai di farsi un pacchetto di affari loro, invocando la difesa della privacy.

Tv Mondiali 2010 Quindicesima Giornata: elaborazione del lutto azzurro, Santaguida sensibile e Sconcerti poco sveglio

La quindicesima giornata dei campionati mondiali di calcio è coincisa con la prima giornata di questa competizione senza la nostra nazionale. La prematura scomparsa dell’Italia da quella Coppa del Mondo ampiamente dominata quattro anni fa, ha fatto sì che i piani e le scalette di tutte le trasmissioni televisive di approfondimento venissero pesantemente riveduti e corretti.

Siamo stati costretti, ahinoi, a dire addio all’inguaribile ottimismo di tutti i giornalisti e opinionisti che ogni volta, prima di ogni match degli 11 di Lippi, pronosticavano una facile vittoria che non si è mai avverata. Diciamo addio, mestamente, ai molteplici tentativi di azzeccare la formazione che, dopo miliardi di combinazioni, era sempre e costantemente la stessa. Non vivremo più le congetture formulate sul filo del sovrannaturale, dove grazie a complicati calcoli aritmetici, si poteva venire a conoscenza addirittura della squadra che avremmo potuto incontrare in finale, finale che invece saremo costretti a gustarci su Raiuno o su Sky.

Giorgio Porrà, di Sky Mondiale Show, è l’unico che ha la grazia di ammettere candidamente che tutte queste ipotesi hanno portato una iella infinita:

Tutte quelle previsioni e ora piangiamo sul cadavere azzurro…

Pensare che la più rosea delle previsioni ci vedeva in finale solo dopo aver eliminato Olanda, Brasile e Inghilterra. In Slovacchia, hanno ancora il mal di pancia dal ridere.

Tv Mondiali 2010 Decima Giornata: Gandolfi santarellina, Santaguida zitella e Collovati furioso

La decima giornata dei mondiali ha visto la nostra nazionale affrontare la seconda partita del girone, giocandosi un pezzo consistente di qualificazione. A tener banco però, oltre ai soliti pronostici riguardo il risultato e la probabile formazione, è stato un altro avvenimento che ha sconvolto l’ambiente calcistico, rovinando in parte quella che dovrebbe essere una festa sportiva.

Trattasi delle dichiarazioni di Nicolas Anelka, nazionale francese che si è rivolto in modo ingiurioso al proprio allenatore, Domenech. La frase incriminata, purtroppo, non si può riportare integralmente ma tradotta in un linguaggio forbito suona pressapoco così:

Vai a intrattenere rapporti interpersonali alternativi, figlio di una donna di malaffari.

L’insulto, riportato integralmente da l’Equipe, mette in seria difficoltà Sabrina Gandolfi di Mondiali Rai Sprint che, con la prima pagina del quotidiano d’Oltralpe colmo di toppe, diventa rossa come un peperone e non riesce proprio a riportare, nemmeno usando un eufemismo, l’offesa, chiedendo la censura totale. Marco Mazzocchi cade dalle nuvole fingendo di non capire, Marino Bartoletti soccorre la giornalista come solo lui sa fare e grazie al suo intervento, si passa dal capir poco al non capire niente. La Gandolfi, dopo essersi confessata, chiude definitivamente il caso.

Odeon Tv, nuova tecnologia e palinsesto, vecchie facce

E’ stato presentato ieri il palinsesto autunnale di Odeon Tv, che volendo fare le cose in grande (e glielo auguriamo in nome della pluralità di informazione, nella speranza che aumenti la qualità televisiva), ha lanciato anche la TW (Television Webcasting), una nuova generazione di televisione, che dà la possibilità allo spettatore di guardare una trasmissione, elaborarne i contenuti e riproporli.

Il palinsesto del canale, fondato 20 anni fa da Callisto Tanzi e che ha avuto tra le sue fila anche Fabio Fazio, Vittorio Sgarbi e Gianfranco Funari, è ricco di programmi interessanti, ma ahimè, poche novità.

La prima serata è ricca (pure troppo) di volti noti:

Fiorentina, Juventus e Napoli: arriva in tv il calcio che conta

Si apre oggi una delle tre giorni calcistiche più interessanti dell’estate: fra preliminari di Champions e il primo turno di Coppa Uefa, il calcio abbandona le sfide quasi parrocchiali delle amichevoli d’agosto e comincia a fare sul serio.

La prima squadra a scendere in campo sarà la Fiorentina contro la formazione ceca dello Slavia Praga, in diretta su Raidue alle 20.35. A commentare azione per azione il comportamento della squadra di Prandelli, la Rai ha affidato la telecronaca a Carlo Nesti, supportato da Fulvio Collovati (commento tecnico) e Paolo Paganini (a bordo campo).

Domani sera è la volta della Juventus che, sempre per i preliminari di Champions League, affronterà l’Artmedia, in diretta su Raiuno alle 20.35, con la telecronaca di Gianni Cerqueti, supportato anche lui da Fulvio Collovati (commento tecnico) e Francesco Marino (a bordo campo).

EURO 2008 in (Cine)Tv: Martedì 17 Giugno

Benvenuti al nostro speciale appuntamento quotidiano con gli Europei di calcio 2008.

Ieri sera si è concluso il Gruppo B, con le partite, in contemporanea di Austria – Germania e Polonia – Croazia. Nella prima partita ha vinto la Germania, grazie ad un gol di Ballack, che si classifica così seconda del girone. Nell’altro match, la Croazia ha vinto la sua terza partita di fila, seppur con la seconda squadra. Per approfondimenti vi rimando a Calciopro, con i commenti delle due partite di ieri.

Mentre promettete a voi stessi di farvi un’acconciatura del genere in caso di passaggio del turno dell’Italia, andiamo a vedere il programma delle dirette televisive di oggi, ricordandovi che si giocano in contemporanea questa sera. Se invece volete conoscere i programmi televisivi inerenti a Euro 2008, trovate tutto QUI.

EURO 2008 in (Cine)Tv: Domenica 15 Giugno

Benvenuti al nostro speciale appuntamento quotidiano con gli Europei di calcio 2008.

Ieri pomeriggio nel big match fra Spagna e Svezia ha vinto la prima 2 a 1 e si è qualificata. Nel secondo incontro degli europei, la Grecia campione d’Europa va fuori perdendo 1 a 0 con la russia.Comunque, per gli aproffondimenti delle partite di ieri vi rimandiamo al nostro blog di calcio, Calciopro, con i commenti di Spagna – Svezia e Grecia – Russia.

Mentre vi immaginate (e invidiate un pò) la gioia che può provare quel tifoso che ha appoggiato la sciarpa della Spagna sul televisore, andiamo a vedere il programma delle dirette televisive di oggi (tra parentesi i nomi dei telecronisti a cui è stata affidata la diretta), ricordandovi che si giocano in contemporanea questa sera. Se invece volete conoscere i programmi televisivi inerenti a Euro 2008, trovate tutto QUI.